Tematica Carri armati

Type 95 Ha-Go

Type 95 Ha-Go

Foto: Mark Pellegrini.

Nome: Type 95 Ha-Go

Notizie: Il Type 95 Ha-Go fu un carro armato leggero giapponese della seconda guerra mondiale, prodotto dalla Mitsubishi come Ha-Go e da parte dell'esercito imperiale come Ke-Go o Kyu-Go. Principale veicolo nipponico di questa categoria, ciononostante solo uno o due migliaia vennero prodotte fino al 1943. Appena entrato in servizio fu ritenuto un buon mezzo, in linea con gli standard degli anni trenta, e in Cina non incontrò ostacoli che potessero seriamente minacciarlo. Il vertiginoso aumento qualitativo dei mezzi corazzati causò però il rapido declino del Type 95, modestamente armato e ancor meno protetto da una corazzatura rivettata con spessori tra i 6 e i 12 millimetri, inutile anche contro proiettili esplosivi. La creazione nei primi anni '30 di Brigate Meccanizzate Miste all'interno dell'esercito imperiale rese evidente come i carri armati Type 89 fossero troppo lenti per poter esservi compresi, oltre a dover sopportare lunghi periodi di marcia dannosi per le meccaniche. Fu dunque richiesto un mezzo leggero veloce, dall'ampia autonomia e con armi e corazza paragonabili ai veicoli stranieri della stessa categoria. Un primo prototipo fu completato nel giugno 1934 dalla Mitsubishi; pesava 7,5 tonnellate, raggiungeva i 43 chilometri orari e disponeva di un vasto raggio d'azione, ben 250 chilometri. Ritenuto ancora troppo pesante, fu alleggerito di una tonnellata e la velocità salì a 45 chilometri orari. Le prove iniziarono nell'ottobre sia nella scuola di fanteria che in quella della cavalleria e ottennero risultati sensibilmente opposti: mentre la prima si disse soddisfatta del carro, agile e veloce, la seconda premette perché fosse aumentata la corazzatura e potenziato l'armamento affinché appoggiasse in azione le truppe. Altri test condotti nella Manciuria settentrionale tra la fine del 1934 e l'inizio del 1935 confermarono comunque il giudizio dei comandanti di cavalleria e il nuovo veicolo, denominato Type 95 Ha-Go, fu preparato per la produzione di massa. Tecnicamente il Type 95 adottava lo stesso treno di rotolamento della tankette Type 94, composto per lato da due carrelli con due ruote ciascuno, collegati allo scafo mediante bracci oscillanti longitudinali, mentre le sospensioni consistevano in grosse molle montate orizzontalmente; la ruota motrice era anteriore e quella di rinvio posteriore. Questo tipo di tecnica tramutava i movimenti verticali del carro in movimenti orizzontali, assorbiti dalle molle; sistema robusto usato sulla gran parte dei carri armati nipponici, dette qualche problema durante le prove perché la distanza tra le ruote portanti era la stessa tra un solco e l'altro del terreno arato, imprevisto ovviato con l'aggiunta provvisoria di piccole ruote intermedie. All'interno dello scafo, rivestito in amianto per proteggere dalla calura dei climi tropicali, trovavano posto tre uomini, ma solo il comandante occupava la torretta spostata sulla sinistra assumendo perciò svariati compiti oltre al coordinamento con i mezzi amici. Il guidatore sedeva a destra nella camera di combattimento, mentre a sinistra, in posizione poco più avanzata, trovava posto il mitragliere/meccanico: infatti la radio non era un'apparecchiatura di serie nei carri giapponesi. Il motore, posto nel retro, era un Mitsubishi a 6 cilindri diesel raffreddato ad aria con cambio manuale a quattro marce avanti e una indietro. L'armamento principale constava nel cannone Type 94 da 37 mm con velocità iniziale pari a 575 m/s; decentrato leggermente a destra secondo uno schema tipicamente nipponico, era coadiuvato da una mitragliatrice Type 91 da 6,5 mm montata non a fianco, bensì a 120° sulla destra, quasi in posizione opposta al pezzo: secondo l'originale idea tale sistemazione sarebbe servita al comandante per disporre di due armi ruotando di poco la torretta quando necessario, ma nella pratica la scelta fu piuttosto fallimentare. La disponibilità di munizioni era copiosa, 111 colpi per il cannone (HE e AP) e 2970 proiettili per la mitragliatrice, cosa che dette problemi per lo stivaggio. Quello che si sarebbe rivelato il peggiore punto debole del Type 95 fu indubbiamente la corazza rivettata, il cui massimo spessore sulla sezione frontale sia dello scafo che della torretta era di soli 12 millimetri, capace di fermare con successo solo proiettili da 7,7 mm: simili valori erano però stati giudicati accettabili in rapporto al teatro bellico cinese, dove le armi anticarro erano molto rare e i blindati giapponesi potevano operare liberamente. L'estrema vulnerabilità di protezioni così sottili fu sottolineata durante la battaglia di Khalkhin Gol contro i sovietici, ma incredibilmente non furono fatti sforzi per rinnovare il parco mezzi dell'esercito.


Stato: Kiribati

Anno: 2005